“Studiare con libertà, diplomarsi con serietà”: non è solo uno slogan, ma il cuore pulsante della filosofia del Centro Studi Telesio, fondato da Maria Antonietta. In un’epoca in cui il rischio di banalizzare l’istruzione è sempre dietro l’angolo, questo centro si distingue per il suo approccio rigoroso, personalizzato e profondamente umano. In questa intervista esclusiva, abbiamo incontrato la fondatrice per scoprire come si può coniugare flessibilità e qualità, innovazione e attenzione individuale, offrendo una vera alternativa alla scuola tradizionale senza compromessi sulla preparazione.
La missione: più che un diploma, una vera formazione
Giovanni: Maria Antonietta, qual è la missione principale del Centro Studi Telesio?
Maria Antonietta: La nostra missione è semplice ma profonda: offrire una formazione seria, accessibile e personalizzata a tutti quegli studenti che, per motivi personali o professionali, non riescono a frequentare la scuola tradizionale. Ci rivolgiamo ad atleti, ballerini, giovani lavoratori, studenti residenti all’estero o con esigenze particolari. Vogliamo dare loro l’opportunità di diplomarsi senza rinunciare alla qualità dell’apprendimento e nel pieno rispetto della normativa scolastica italiana.
Il rifiuto delle scorciatoie
Giovanni: In un panorama dove si sente spesso parlare di diplomi facili, come vi distinguete?
Maria Antonietta: Noi non promettiamo scorciatoie. Non offriamo un “pezzo di carta”, ma un percorso reale. Il nostro impegno è preparare gli studenti affinché affrontino esami di idoneità, integrativi o di maturità con consapevolezza e preparazione. Non ci affidiamo a istituti “di comodo”, ma lavoriamo perché ogni studente possa presentarsi agli esami con sicurezza, in scuole statali o paritarie, con la certezza di aver costruito qualcosa di solido.
Dal diploma alla laurea
Giovanni: Quali servizi formativi offrite?
Maria Antonietta: Il nostro ventaglio è ampio. Offriamo percorsi per il recupero degli anni scolastici, per il conseguimento del diploma, corsi di laurea in convenzione con l’Università eCampus, master, corsi di perfezionamento post-laurea, e certificazioni informatiche EIPASS e PEKIT. Siamo anche centro esami ufficiale. Questo ci consente di accompagnare i nostri studenti in ogni fase del loro percorso accademico e professionale.
Percorsi costruiti su misura
Giovanni: Come aiutate gli studenti a scegliere il percorso più adatto?
Maria Antonietta: Il nostro approccio è completamente personalizzato. Partiamo dalle passioni dello studente, dalle sue inclinazioni naturali e dai suoi obiettivi futuri. Se un ragazzo ama la tecnologia, lo orientiamo verso l’indirizzo informatico. Se ha difficoltà con le lingue, evitiamo l’indirizzo linguistico e proponiamo alternative più coerenti. Oltre all’orientamento, offriamo una preparazione adattata alle esigenze logistiche e personali di ciascuno.
Lezioni individuali e tutor dedicati
Giovanni: Cosa rende unico il Centro Studi Telesio rispetto ad altri istituti?
Maria Antonietta: L’attenzione al singolo. Ogni studente è seguito da un tutor personale, che lo accompagna lungo tutto il percorso. Le lezioni sono sempre individuali, mai di gruppo. Questo consente al docente di adattare il metodo di insegnamento in tempo reale. Inoltre, il materiale didattico è sempre disponibile, h24, sulla nostra piattaforma: video lezioni, slide, test, compiti. Il tutto per favorire uno studio flessibile, ma serio.
Tecnologia al servizio della relazione
Giovanni: Come mantenete un alto livello di interazione nonostante l’approccio online?
Maria Antonietta: Ogni lezione è interattiva, con possibilità di porre domande in tempo reale. Usiamo Zoom per le dirette e WhatsApp, email e telefono per il supporto quotidiano. Inoltre, ogni lezione viene registrata e resa disponibile per il ripasso. C’è sempre un supervisore che monitora l’andamento delle lezioni e il coinvolgimento degli studenti, per garantire qualità e partecipazione.
A chi si rivolge il Centro Studi Telesio?
Giovanni: Qual è il profilo tipico dei vostri studenti?
Maria Antonietta: Ce ne sono tanti, e molto diversi tra loro. Giovani sportivi che devono conciliare allenamenti e studio, italiani residenti all’estero che vogliono un titolo riconosciuto, ragazzi con difficoltà personali o con un passato scolastico complesso. Anche lavoratori adulti in cerca di un nuovo inizio. Il filo conduttore? La voglia di rimettersi in gioco.
Quando la motivazione vacilla
Giovanni: Come affrontate i momenti di crisi degli studenti?
Maria Antonietta: Li affianchiamo. Li ascoltiamo, li sproniamo. E se serve, coinvolgiamo anche le famiglie. Se notiamo che uno studente non svolge i compiti o non accede alla piattaforma, interveniamo subito. Le nostre lezioni individuali permettono di costruire un rapporto umano forte, che spesso fa la differenza nei momenti difficili.
Tutoraggio scolastico e universitario
Giovanni: Come si articola il vostro servizio di tutoraggio?
Maria Antonietta: Sul piano scolastico, forniamo lezioni in diretta con docenti specializzati e report mensili per le famiglie. Sul piano universitario, supportiamo gli studenti nella gestione della piattaforma, nella preparazione agli esami, nell’organizzazione di tirocinio e tesi. Il tutor è sempre presente, con contatti costanti via telefono o email. Non lasciamo mai nessuno solo.
Monitoraggio continuo e feedback costante
Giovanni: Come verificate i progressi degli studenti?
Maria Antonietta: Dopo ogni lezione, il docente invia un report all’area didattica, con il contenuto trattato e una valutazione. La piattaforma registra tutte le attività: accessi, test svolti, compiti caricati. Ogni studente è seguito passo dopo passo. Questo ci permette di intervenire rapidamente, correggere la rotta e valorizzare ogni progresso.
Partnership strategiche
Giovanni: Con quali enti collaborate?
Maria Antonietta: Siamo polo ufficiale eCampus, centro accreditato EIPASS e PEKIT. A breve avvieremo una collaborazione con un’Università americana, che permetterà ai nostri studenti di conseguire un titolo internazionale online. È un passo importante per ampliare le opportunità, soprattutto per chi sogna una carriera all’estero.
Titoli riconosciuti e competitività nel lavoro
Giovanni: Qual è l’utilità concreta delle vostre certificazioni?
Maria Antonietta: Oltre a fornire competenze reali, migliorano il punteggio nelle graduatorie ATA e Docenti. I nostri corsi post-laurea permettono di specializzarsi in settori specifici, rendendo il profilo dello studente più competitivo. Ma il primo passo resta il diploma: senza quello, molte porte restano chiuse.
Inclusione e accessibilità
Giovanni: Come supportate studenti con BES o DSA?
Maria Antonietta: Li affidiamo a docenti esperti, che utilizzano metodologie didattiche mirate. Usiamo mappe concettuali, strumenti compensativi, strategie su misura. Ogni lezione è individuale, quindi l’attenzione è massima. Nessuno viene lasciato indietro.
Un servizio globale, ma in italiano
Giovanni: Accogliete anche studenti stranieri?
Maria Antonietta: Sì, ma devono conoscere l’italiano. Il nostro materiale didattico è in lingua italiana, quindi una comprensione di base è fondamentale. Detto questo, la nostra piattaforma permette a chiunque, ovunque nel mondo, di accedere a una formazione di qualità.
Iscrizioni semplici, percorsi flessibili
Giovanni: Come funziona l’iscrizione?
Maria Antonietta: Dopo una prima consulenza telefonica, inviamo una mail con tutte le informazioni. Lo studente ci invia i documenti necessari, firmiamo il contratto, e appena ricevuto il pagamento (anche rateizzato), forniamo l’accesso alla piattaforma. Tutto avviene in pochi giorni.
Espansione e nuovi orizzonti
Giovanni: Quali sono i vostri progetti per il futuro?
Maria Antonietta: Vogliamo farci conoscere per la nostra serietà. Abbiamo in programma nuove sedi fisiche, corsi di lingua in eCommerce e collaborazioni internazionali. Stiamo investendo anche in nuove tecnologie per migliorare l’interazione online. La formazione deve evolversi insieme agli studenti.
Il futuro della didattica
Giovanni: Che futuro prevede per l’eLearning?
Maria Antonietta: È il presente, più che il futuro. Certo, c’è ancora chi lo guarda con diffidenza, ma chi prova il nostro metodo ne riconosce il valore. La flessibilità, il monitoraggio costante, il rapporto umano: questi sono i nostri punti di forza. E non smetteremo mai di migliorarli.
Dalla Calabria a Harvard
Giovanni: C’è una storia che racchiude il senso del vostro lavoro?
Maria Antonietta: Sì. Angela Pia Caicco. Ha recuperato gli anni scolastici con noi, ha ottenuto il diploma con 100, e oggi studia Medicina ad Harvard. Una ragazza eccezionale, che ha creduto in sé stessa e nel nostro supporto. Raccontare storie come la sua ci dà la forza di continuare.
Giovanni: Grazie, Maria Antonietta. È stato un piacere scoprire da vicino un progetto così concreto e umano.
Maria Antonietta: Grazie a te, Giovanni. È importante raccontare che studiare con libertà è possibile, ma solo se accompagnati da serietà e passione.
Che dire? Complimenti!
Il Centro Studi Telesio rappresenta una risposta concreta e consapevole ai bisogni di chi cerca un’istruzione su misura, ma non vuole rinunciare alla qualità e alla serietà del proprio percorso. Attraverso un sistema fondato sull’ascolto, sulla tecnologia intelligente e su una rete solida di tutor, Maria Antonietta e il suo team dimostrano ogni giorno che l’educazione può (e deve) adattarsi allo studente, senza mai perdere di vista l’obiettivo: formare persone preparate, consapevoli e pronte ad affrontare le sfide del futuro. Perché, come ci ha raccontato, dietro ogni diploma c’è molto più di un titolo: c’è una storia, un impegno, e spesso, un nuovo inizio.